TUNISIA ARCHEOLOGICA Dal 06 al 12 Ottobre 2023 – Volo da Roma
Viaggiando con l’archeologo.
Assistenza culturale: Dott.ssa Veronica Iacomi
PROGRAMMA DI VIAGGIO
Operativi Volo indicativi – vettore Tunisair
06 OTTOBRE ROMA/TUNISI 1125 1140
12 OTTOBRE TUNISI/ROMA 0800 1025
01° giorno 06 OTTOBRE – ROMA/TUNISI
Partenza da Roma con volo di linea per Tunisi. Arrivo. Accoglienza e trasferimento verso Sidi Bou Saïd. Visita del villaggio. Il suo nome è dovuto ad una figura religiosa importante nel mondo musulmano che visse proprio in questa città. Si tratta di Abou Said ibn Khalef ibn Yahia Ettamini el Beji. Prima del suo arrivo il nome della città era Jabal el-Menar. Tra il XII e il XIII sec. d.C. giunse nel villaggio di Jabal el-Menar e vi costruì un santuario. Dopo la sua morte nel 1231, fu sepolto lì e da allora il suo nome è diventato il nome dell’intera città. Qui l’architettura è molto speciale: tutte le case sono dipinte di bianco con le finestre e le porte blu. Un labirinto di vie strette vi porta nell’atmosfera nostalgica e mistica di questo villaggio. Trasferimento all’hotel Ramada Plaza Gammarth 5*. Cena e pernottamento.
02° giorno 07 OTTOBRE : TUNISI/CARTHANGE/OUDHNA/KAIROUAN
Dopo la prima colazione partenza per la visita del sito di Cartagine. A soli 15 km dalla capitale della Tunisia, questa città saprà stupirvi e affascinarvi con la sua storia antica che le ha permesso di essere iscritta nel 1979 nei patrimoni mondiali UNESCO. Visita delle splendide terme di Antonino, costruite nel II secolo, e che hanno rappresentato uno degli stabilimenti termali più importanti per le province africane dell’Impero. Oggi uno dei punti di maggior rilievo dell’intero sito archeologico di Cartagine poiché conservano fregi e mosaici di grande bellezza. Passeggiando per il sito si percorrono in parte le antiche strade di Cartagine disposte secondo la rigida, ma geometrica urbanistica dell’Impero e nell’area del parco archeologico si trovano anche i resti di numerose tombe puniche. Pranzo. Nel pomeriggio proseguimento verso Oudhna, tra i siti archeologici piu’ grandi e importanti della Tunisia. Qui troviamo il Campidoglio, tempio principale della città che era dedicato alla Triade Capitolina: Giove, Giunone e Minerva. Questo edificio è costituito da tre templi distinti: quello principale, dedicato a Giove, affiancato da due secondari, quelli di Giunone e Minerva, tutti aperti sul foro. Oltre al tempio, situato al piano superiore e considerato tra i più grandi templi del Nord Africa, vi sono anche altri due livelli Proseguimento per Kairouan, sistemazione in hotel La Kasbah Kairouan 5*.
03° giorno 08 OTTOBRE: KAIROUAN/SBEITLA/KAIROUAN
Dopo la prima colazione partenza per la visita di Kairouan e dei suoi siti. Suggestiva e importante città della Tunisia settentrionale, situata a circa 120 chilometri a sud di Tunisi. Questa città è la capitale dell’omonimo governatorato ed è considerata dai musulmani di tutto il mondo la terza città sacra dopo Medina e Mecca per via della Grande Moschea di Uqba che dal 1988 fa parte del Patrimonio dell’Umanità UNESCO per l’importanza storico-culturale che ricopre. Il nome al-Qayrawan deriva dal persiano Karavan e significa “luogo di riposo” e non a caso fu scelto dal fondatore della città Uqba ibn Nafi, quando decise di costruire nei pressi di un antico forte bizantino il primo nucleo di Kairouan. La Moschea del “Barbiere”: luogo di sepoltura di uno dei compagni del Profeta Mohamed. Questa moschea presenta un insieme architettonico armonioso. Pranzo. Partenza per Sbeitla. Visita del sito archeologico, tra i meglio conservati della Tunisia. Piccolo paese del governatorato di Kasserine. Nei suoi pressi, ad ovest, lungo entrambi i lati della strada per Kasserine, sorge l’antica città romana di Sufetula con i suoi resti imponenti. Intorno a Sbeitla ci sono alcuni megaliti punici e stele funerarie a tutt’oggi visibili. Oggi il sito archeologico di Sufetula, che occupa un vasto altopiano leggermente in pendio, a un’altitudine di 537 m, accoglie gli monumenti antichi, in parte restaurati, che spiccano per il color ocra. Sufetula, che sorge a cinquanta miglia a sud di Maktar fra i boschi, in una zona semi-arida rigata da letti di fiumi disseccati e a poca distanza da un uadi stagionale, era al tempo dei Romani un centro importante, come suggeriscono le sue rovine e le quattro strade che vi confluivano una volta. Ritorno a Kairouan. Cena e pernottamento all’hotel La Kasbah Kairouan 5*.
04° giorno 09 OTTOBRE : KAIROUAN/EL JEM/ SOUSSE
Dopo la prima colazione partenza per per El Jem e dell’anfiteatro. Testimone di un passato glorioso, il suo anfiteatro è il luogo annuale per il festival internazionale di musica classica. È il terzo anfiteatro vecchio nel mondo (dopo quello di Roma e quello di Capoue). L’anfiteatro di El Jem ha una capacità di 27.000 spettatori. Proseguimento verso Sousse. Check-in, cena e pernottamento all’hotel Marhaba Palace Port El Kantaoui 5*.
05° giorno 10 OTTOBRE : SOUSSE/-RIBAT- /SOUSSE/TUNISI
Partenza per la visita della medina di sousse e il suo museo e il Ribat. Il Museo Archeologico di Sousse è un museo tunisino situato nella città di Sousse. Ha la più grande collezione di mosaici in Tunisia dopo quella del Museo Nazionale del Bardo. La collezione di mosaici pavimentali di epoca romana, esposti sotto i circolari o fissati su rotaie. Questi mosaici, composizioni artistiche di alta qualità, evocano cedenze, giochi, attività artistiche e soprattutto la vita quotidiana. La medina di Sousse (Susa) è inserita nella lista dei patrimoni dell’umanità UNESCO. L’edificio più antico e meglio preservato della città è il ribat, una fortezza eretta nel IX secolo a baluardo dagli attacchi di cristiani e Normanni. La cinta muraria a pianta quadrata di 38 m x 38 m presenta 8 torri lungo il suo perimetro. La torre dell’angolo sud-orientale ha un’altezza di 27 m e fu costruita nell’ 821 con funzioni di minareto e postazione di guardia. Il portone posto sul lato sud dà sul cortile interno e costituisce l’unico accesso al complesso. All’interno dell’edificio si trovano i vani di servizio, una cucina, le cellette degli occupanti e una piccola moschea. Il Ribat di Sousse non fu la prima fortificazione di questo genere, ma è quella che si è meglio preservata nella sua forma originaria, il che ne fa un’ambita meta turistica in Tunisia. Il modello è una riproduzione fedele in ogni dettaglio. Come materiale da costruzione si sono impiegati 32.000 mattoni dell’originale pietra calcarea tunisina Pranzo. partenza per Tunisi. Check-in, cena e pernottamento presso l’Hotel Ramada Plaza Gammarth 5*.
06° giorno 11 OTTOBRE : TUNISI/THUBURBU MAJUS/DOUGGA/TUNISI
Prima Colazione. Partenza verso il sito di Thuburbu Majus e visita. Importante sito archeologico romano situato in Tunisia, a circa 60 km a sud di Tunisi, su un’antica arteria stradale che metteva in comunicazione quest’ultima città ed il Sahara. Le sue rovine possono essere ammirate dalle rive dell’Oued Miliane a Henchir Kasbat. Individuato a metà del XIX secolo, gli scavi sono rimasti incompleti nonostante diverse campagne che hanno restituito importanti materiali depositati nel Museo Nazionale del Bardo, in particolare mosaici e frammenti di una colossale statua di Giove. A causa di questi scavi incompiuti, nonostante resti importanti, in particolare quelli del Campidoglio, gran parte dei quaranta ettari del sito resta da bonificare. Proseguimento verso Dougga. Pranzo. Visita del sito archeologico. La Tunisia è stata parte dell’Impero Romano per quasi cinque secoli. Nella Regione Nord-Occidentale della Tunisia, sulla cima di una collina a 571 metri di altitudine nella Valle di Oued Khalled si trova il sito archeologico di Dougga. Nome moderno dell’antica città di Thugga che, prima dell’annessione romana della Numidia, era la capitale di un riconosciuto stato libico-punico: oggi è un complesso archeologico di grandissimo valore storico e artistico che attrae ogni anno moltissimi visitatori. Rientro a Tunisi, cena e pernottamento all’hotel Ramada Plaza Gammarth 5*.
07° giorno 12 OTTOBRE : TUNISI/ROMA
Prima colazione in hotel. In tempo utile, trasferimento in aeroporto e volo di rientro a Roma. Arrivo. Fine dei servizi.
N.B.: Per motivi di ordine operativo e organizzativo le visite e le escursioni possono subire modifiche nell’ordine di effettuazione, ma non nel contenuto, salvo chiusure di siti predisposte dalle autorità locali dal momento della pubblicazione al momento dell’effettuazione del viaggio.
QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE, in camera doppia | |
da 10 a 14 partecipanti | € 1300,00 |
da 15 a 19 partecipanti | € 1150,00 |
Supplemento camera singola (massimo 3) | € 205,00 |
Spese di gestione pratica | € 20,00 |
Tasse Aeroportuali (soggette ad adeguamento fino all’emissione biglietti) | € 190,00 |
Minino di partecipanti: 10
Mappa Tour
La quota comprende
- Voli Tunis Air andata e ritorno in classe economica con franchigia bagaglio inclusa 23 Kg + 08 a mano
- Sistemazione nelle strutture indicate o similari
- Pasti come da programma
- Pullman Privato e Guida parlante italiano come da programma
- Ingressi come da programma
- Tasse di soggiorno
- Assicurazione medico/bagaglio/annullamento
- Set da viaggio e dispensa dell’archeologo
La quota non comprende:
- Pasti non indicati nel programma
- Bevande
- Tasse Aeroportuali (soggette ad adeguamento fino al giorno dell’emissione biglietti)
- Mance
- Gli extra personali e tutto quanto non previsto alla voce “la quota comprende”
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.