SPAGNA: le città ispano-romane – dal 20 al 26 Marzo 2023
Viaggiando con l’archeologo…
Assistenza culturale: dott.ssa Veronica Iacomi
PROGRAMMA DI VIAGGIO
1° giorno 20 Marzo: Italia – Madrid – Soria (ca 230 Km)
Arrivo libero dall’Italia all’aeroporto di Madrid. All’arrivo, incontro con la guida e trasferimento con pullman privato a Soria, nel nord della Spagna, a 1100 mt di altitudine. All’arrivo sistemazione in hotel, cena e pernottamento.
2° giorno 21 Marzo: escursione a Montejo de Tiermes e Garray (ca 210 Km)
Pensione completa. Al mattino trasferimento a Montejo de Tiermes per la visita all’esteso sito archeologico dell’antica città celtiberica e romana di Tiermes, i cui abitanti resistettero a lungo alla conquista romana. Dopo la visita, trasferimento a Garray per la visita al sito archeologico di Numancia città conquistata dai romani nell’anno 133 a. C., sebbene i primi occupanti della collina vicino a Garray vi si insediarono 2000 anni prima della nostra Era. Gli scavi hanno infatti determinato l’esistenza di 3 città successive: una preistorica, una celtiberica e un’altra celtibero-romana. Al termine rientro in hotel a Soria,
3° giorno 22 Marzo: Soria – Mendigorría – Saragozza (ca 330 Km)
Pensione completa. La mattina partenza per Mendigorría per la visita della città romana di Andelos. Nel sito sono presenti i resti di un insediamento celtiberico, datato al IV-III secolo a.C. Nel I secolo a.C. la città presenta abitazioni di tipo romano nella distribuzione degli ambienti e nelle decorazioni, con pavimenti in signino, uno dei quali conserva un’iscrizione in alfabeto iberico. Nel I e II secolo il centro si sviluppò con l’installazione di un complesso sistema di approvvigionamento idraulico e nel III secolo si ebbe un ulteriore impulso con la pavimentazione di alcune strade. In epoca medievale la città sopravvisse e vi fu costruita nell’XI secolo una chiesa che dipendeva da Santa Maria di Pamplona. La città venne abbandonata intorno alla metà del XIV secolo, probabilmente come conseguenza della peste del 1348. Dopo le visite, proseguimento per Saragozza, capoluogo dell’Aragona, affacciata sul fiume Ebro. Passeggiata nel suo centro storico con numerosi viali alberati e piazze dove s’incontrano stili architettonici diversi, testimonianze della storia millenaria della città: resti romani, edifici arabeggianti, gioielli barocchi, modernissime costruzioni. Sistemazione in hotel, cena e pernottamento.
4° giorno 23 Marzo: Azaila – Teruel – Cuenca – (ca 370 Km)
Pensione completa. La mattina partenza per Azaila per la visita del sito archeologico di Cabezo de Alcalá, un complesso che comprende una grande acropoli della quale si conservano le strade selciate e i marciapiedi, un piccolo tempio, le terme, diverse altre costruzioni e una grande necropoli dell’ultima fase dell’età del bronzo (sec. IX a.c.), dove sono state rinvenute circa un centinaio di sepolture. Al termine partenza per Cuenca, con una breve sosta a Teruel per una passeggiata in questo centro che raggiunse il massimo apogeo durante il Medioevo, momento in cui il perimetro della città venne cintato trovandosi, in terra cristiana, confinante con il regno musulmano di Valencia. E proprio l’influenza islamica ha lasciato a Teruel il più importante complesso monumentale mudéjar spagnolo, uno stile che unì il gotico con elementi architettonici musulmani. Proseguimento per Cuenca, sistemazione in hotel, cena e pernottamento.
5° giorno 24 Marzo: escursione a Ercavica e Las Valeras (ca 220 Km)
Pensione completa. La mattina si raggiunge Cañaveruelas per la visita all’antica città romana di Ercavica. Questo sito racchiude un esempio di città ispano-romana, situata in posizione rialzata per facilitarne la difesa e si estendeva su una superficie di 20 ettari, circondata da mura. I resti più antichi della città risalgono al I secolo a.C., sebbene l’epoca di maggior splendore corrisponda al I e al II secolo d.C. Gli scavi hanno riportato alla luce dipinti murali, una complessa architettura e il tracciato urbano. È possibile individuare diversi edifici, come le terme, le cisterne, una basilica o la cosiddetta ‘Domus Terrazzata’, una casa romana di grandi dimensioni. Dopo la visita ci si sposta a Las Valeras per la visita del sito di Valeria, fondata dal pretore Valerio Flaco nell’anno 82 a.C.
L’area archeologica conserva i resti del Foro, di un ninfeo di grandi dimensioni (85 metri di lunghezza) e di quattro cisterne che rifornivano d’acqua la città. Al termine rientro a Cuenca, cena e pernottamento in hotel.
6° giorno 25 Marzo: Cuenca – Segóbrica – Carranque – Madrid (ca 245 Km)
Pensione completa. La mattina si lascia Cuenca e si raggiunge il sito archeologico di Segobriga, un’importante città che era nodo di comunicazione, centro agricolo e capitale amministrativa di un ampio territorio, fino al suo abbandono dopo la conquista islamica. Il suo sviluppo urbano risale al I secolo a. C. circa, mentre nel I e II secolo d. C. furono costruite le altri parti importanti della città romana quali il teatro, l’anfiteatro, la basilica, i portici, le terme e altre costruzioni. Proseguimento per la visita del Parco Archeologico di Carranque, un sito romano del IV secolo d.C., situato sulle rive del fiume Guadarrama. Nell’antico villaggio sono stati ritrovati numerosissimi reperti, come monete, mobili, ceramiche, incisioni, utensili e mosaici di una qualità straordinaria, che dimostrano lo splendore di questo antico insediamento e ci documentano la vita di allora.
Al termine della visita partenza per Madrid, cena e pernottamento in hotel.
7° giorno 26 Marzo: Madrid – Italia
Prima colazione in hotel e trasferimento al museo archeologico di Madrid per la visita della sezione archeologica di questo importante e ricco museo. Pranzo libero. Nel primo pomeriggio trasferimento in aeroporto. Fine dei servizi
QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE | |
In camera doppia, minimo 10 partecipanti | € 1950,00 |
In camera doppia, minimo 15 partecipanti | € 1580,00 |
Supplemento camera singola (massimo 3) | € 250,00 |
Quota d’iscrizione | € 20,00 |
Quota mance (da consegnare in loco) | € 45,00 |
Minino di partecipanti: 10
N.B.: Per motivi di ordine operativo e organizzativo le visite e le escursioni possono subire modifiche nell’ordine di effettuazione, ma non nel contenuto, salvo chiusure di siti predisposte dalle autorità locali dal momento della pubblicazione al momento dell’effettuazione del viaggio.
Mappa Tour
La quota comprende
La quota comprende: – sistemazione in alberghi cat. 3/4 stelle, in camere doppie con servizi privati – tutti i pasti a partire dalla cena del primo giorno alla prima colazione del giorno di partenza, bevande incluse in ragione di ¼ di vino + ½ minerale a pasto – trasporto per tutto il tour in automezzo privato – visite ed escursioni come da programma con guida locale – presenza di un archeologo italiano per tutto il tour – tutti gli ingressi previsti dal programma – assicurazione medico-bagaglio-annullamento.
La quota non comprende: volo AR Italia/Madrid e tasse aeroportuali – – extra personali negli alberghi e nei ristoranti – mance – tutto quanto non specificato alla voce “la quota comprende”.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.