Assistenza Clienti: 041 980988 | agenziaralloweb@agenziarallo.it

ROMANIA ARCHEOLOGICA: tra Danubio e Mar Nero, La Dacia Romana – dal 20 al 27 Luglio 2024

Date: Dal 20 al 27 Luglio 2024
Luogo: ROMANIA: tra Danubio e Mar Nero, la Dacia Romana
da € 1840,00
Minimo 10 partecipanti - arrivo libero a Bucarest

Viaggiando con l’archeologo…
Assistenza culturale: Dott. Livio Zerbini
Storico, archeologo, scrittore. Ha insegnato in diverse università europee, tra cui la Sorbona (Paris 1 Panthéon). Attualmente Insegna Storia romana e Storia antica all’Università di Ferrara e presso la Scuola di Dottorato dell’Università di Timisoara (Romania).
Nell’anno 2007 ha creato presso l’Università di Ferrara al Laboratorio di studi e ricerche sulle Antiche province Danubiane (LAD), di cui è Direttore, dando vita, con cadenza biennale, al Convegno Internazionale sulle Province danubiane, che si è tenuto nell’anno 2009 e 2013 a Ferrara, nel 2015 a Vienna (Austria), nel 2017 a Zagabria (Croazia), nel 2019 a Iasi (Romania), nel 2022 a Belgrado e Viminacium (Serbia). La prossima edizione si terrà a Sofia e Vidin (Bulgaria).
Dall’anno 2009 dirige la Missione archeologica italiana ad Apsaros, nell’antica Colchide (Georgia), e dall’anno 2014 dirige la Missione archeologica italiana a Tibiscum (Romania), che rientrano nel novero delle Missioni archeologiche italiane del Ministero degli affari esteri.
Nell’anno 2018 è stato insignito della Laurea honoris causa in Storia antica presso l’Università Statale di Batumi (Georgia) per le importanti scoperte archeologiche compiute in Georgia.

Condividi questo Viaggio

PROGRAMMA DI VIAGGIO

20 Luglio 1° giorno: Italia –  BUCAREST
Arrivo all’aeroporto di Bucarest, incontro con la guida che resterà a vostra disposizione per tutto il tour in Romania, pomeriggio dedicato alla scoperta della capitale romena, denominata “La Parigi dell’Est”, ammirando i suoi larghi viali, i gloriosi edifici “Bell’Époque”, l’Arco di Trionfo, l’Ateneo Romeno, la Piazza della Rivoluzione, la Piazza dell’Università e visitando il Museo Nazionale di Storia (ultimo ingresso ore 16:00), che oltre il Tesoro Storico di grande interesse ha anche il lapidario. Al centro sono sistemati, su cinque registri, i calchi della Colonna Traiana (113 d. C). Intorno sono disposti i pezzi originali: stele funerarie e sarcofagi greci e romani, altari mitriaci, monumenti votivi e capitelli d’epoca romana e paleocristiana. Cena in ristorante. Pernottamento presso l’albergo NOVOTEL CITY CENTER 4*.

21 Luglio 2° giorno: BUCAREST – CURTEA DE ARGES – CASTRUM ARUTELA – RAMNICU VALCEA
Dopo la prima colazione in hotel, partenza per Ramnicu Valcea. Sosta a Curtea de Arges per visitare il monastero, fatto costruire da Neagoe Basarab, tra il 1512 ed il 1517, al posto della vecchia chiesa metropolitana risalente al 1359. Somiglia ad una fortezza di pietra, collegata attraverso catacombe ad una torre di guardia su una collina vicina. Le sue decorazioni pittoriche interne furono completate nel 1526 ed una parte di essa è ora conservata al Museo Nazionale d’Arte della Romania di Bucarest. Pranzo in ristorante. Proseguimento con la visita del Castro Romano Arutela, situato sulla riva sinistra del fiume Olt. Data dall’epoca romana, 137 – 138 come si è trovato scritto su una iscrizione trovata sulle porte del castro, dalla quale risulta che è stato costruito ai tempi dell’Imperatore Hadrian secondo l’ordine dato di Titus Flavius Constans, procuratore e governatore militare della Dacia Inferiore. Sosta a Cozia per visitare il Monastero Cozia, del XIV sec. Conosciuto come uno dei complessi storici e d’arte più antichi in Romania, il Monastero Cozia è situato sulla riva destra del fiume Olt. Gli elementi di stile architettonico bizantino sono esplicitamente dichiarati dalle facciate della chiesa centrale, in fasce alterne di mattoni e grossi blocchi di pietra. Arrivo a Ramnicu Valcea. Sistemazione in hotel GRAND HOTEL SOFIANU 4*. Cena e pernottamento.

22 Luglio 3° giorno: RAMNICU VALCEA – SARMIZEGETUSA ULPIA TRAIANA – DEVA – ALBA IULIA
Dopo la prima colazione in hotel, partenza per Sarmizegetusa. Visita del complesso Ulpia Traiana Sarmizegetusa (nome completo: Colonia Ulpia Traiana Augusta Dacica Sarmizegetusa) che era la capitale dell’antica Dacia nel II-III secolo; nonché suo principale centro amministrativo, finanziario e politico. Fondata nel 106 sul precedente castrum militare di Traiano dopo la conquista della regione e la sua conseguente riorganizzazione in Provincia romana. Oltre all’anfiteatro e a due fori (uno dei quali abbellito con rifiniture in marmo da Settimio Severo), il sito archeologico conserva un acquedotto costruito al tempo di Adriano, due granai, numerosi templi quale centro religioso provinciale (tra cui uno dedicato al Libero padre, ad Esculapio, alla dea Nemesi ed un tempio Capitolino), un teatro, l’abitazione del Procurator Augusti, numerose abitazioni private, locali industriali e commerciali. Attorno alla città sorgevano poi numerose ville rustiche. Pranzo in ristorante. Sosta a Deva e visita del Museo della civilta Dacica e Romana. Proseguimento per Alba Iulia, una delle più belle cittadelle asburgiche d’Europa, con pianta stellare ettagonale. Fu città dacia e romana, municipio di Apulum, su cui si stabilì la legione XIII Gemina per la difesa del limes. In romeno l’attuale denominazione significa città bianca. Sistemazione in hotel TRANSILVANIA 4* ad Alba Iulia. Cena e pernottamento.

23 Luglio 4° giorno: ALBA IULIA – SARMIZEGETUSA REGIA – SIBIU – ALBA IULIA
Dopo la prima colazione in hotel, visita della cittadella fortificata ed edificata dall’imperatore Carlo IV su progetto di Morando Visconti nel 1714; visita della cattedrale romano cattolica della citta, uno dei più importanti edifici sacri della Romania. La città fu fondata dai Romani nel II secolo d.C. sotto Marco Aurelio e distrutta dai Tartari nel 1241. Alba Iulia fu la residenza dei principi di Transilvania e di un vescovo cattolico romano. Visita del Museo Nazionale dell’Unione con la sezione di Archeologia. Proseguimento per Sarmisegetusa. Visita del vasto complesso archeologico di Sarmisegetusa Regia.  Eretta in cima ad una rupe alta 1200 metri, la fortezza era il nucleo del sistema strategico di difesa nei Monti Orăștie, in Romania, che comprendeva sei cittadelle, e si trova nei pressi della moderna cittadina di Hațeg. La capitale dei Daci copriva un’area di 9 ettari, di cui 3 ettari erano costituiti dalla sola Acropoli. Fu l’oppidum più industrializzato, tra i centri politici e religiosi europei dell’età preistorica. La cinta muraria era formata da massicci blocchi di pietra (murus dacicus), era edificato su cinque differenti terrazzamenti. Sarmizegetusa aveva anche un distretto sacro, uno dei più importanti e grandi santuari daci. I civili vivevano attorno alla fortezza, sotto le montagne in terrazzamenti artificiali. La nobiltà dacica aveva acqua corrente, portata attraverso tubi di ceramica nelle loro residenze. Le scoperte archeologiche nel sito mostrano che la società dacica godeva di un alto tenore di vita, per l’epoca. La capitale dacica raggiunse il suo apice sotto Decebalo, il re dei Daci sconfitto in due campagne militari (101-102 e 105-106), dagli eserciti di Roma, guidati dall’imperatore Traiano. Dopo la sconfitta dei Daci, i conquistatori romani stabilirono una guarnigione militare qui che poteva ospitare due legioni, mantenendo al suo interno un presidio militare. Poi, la capitale della Dacia Romana fu stabilita a 50 km dalle rovine dell’antica capitale e chiamata Colonia Ulpia Traiana Augusta Dacica Sarmizegetusa. Pranzo in ristorante lungo il percorso. Continuazione per Sibiu, Capitale Europea della Cultura nel 2007. Visita del centro storico della capitale europea, nota all’epoca per il suo sistema di fortificazione considerato il più grande della Transilvana con oltre 7 km di cinta muraria della quale oggi si conservano impor tanti vestigi. Si potrà ammirare la Piazza Grande con la particolarità della città i tetti con “gli occhi che ti seguono“, la piazza Piccola con il ponte delle Bugie e la imponente chiesa evangelica in stile gotico del XIV sec, la quale conserva un particolare affresco che presenta Gesù in 7 immagini differenti. La chiesa è nota anche per il suo organo, considerato il più grande della Romania, 10.000 canne. Alla fine delle visite ritorno ad Alba Iulia. Sistemazione in hotel TRANSILVANIA 4* ad Alba Iulia. Cena e pernottamento.

24 Luglio 5° giorno: ALBA IULIA – BRAN – BRASOV – SINAIA
Dopo la colazione in hotel, partenza per Brasov. Visita guidata di una delle più affascinanti località medioevali della Romania, nel corso della quale si potranno ammirare il Quartiere di Schei con la chiesa Sfantul Nicolae e la prima scuola romena (XV sec). Visita della Biserica Neagrã (Chiesa Nera), la chiesa più grande della Romania in stile gotico. La Chiesa Nera può vantare di un numero di record che difficilmente possono essere superati, e cioè, è il più grande luogo di culto tra Vienna ed Istanbul, mentre all’interno si trova il più grande organo dal continente europeo e la più grande collezione di tappeti vecchi provenienti dall’Asia Minore. La costruzione della chiesa iniziò nel 1383 a Braşov, e decine di lavoratori hanno lavorato alla sua costruzione per circa 100 anni. Inizialmente, il luogo di culto fu chiamato la Chiesa di Santa Maria, ma dal 1686 è stata nominata la Chiesa Nera in seguito ad un incendio che ha colpito l’intera città e l’ha trasformato in un rudere. Il luogo di culto è stato chiamato la “Chiesa Nera”, a causa del fumo che ha annerito le sue pareti. Dopo l’incendio, la costruzione della chiesa è stata riavviata. Pranzo in ristorante. Continuazione per Bran. Visita del Castello, conosciuto con il nome di Castello di Dracula, uno dei più pittoreschi della Romania, edificato nel XIII secolo dal cavaliere teutonico Dietrich e restaurato in epoche successive. A partire dal 1920, il castello divenne residenza dei sovrani del Regno di Romania. Vi soggiornarono a lungo la regina Maria di Sassonia-Coburgo-Gotha, che ristrutturò massicciamente gli interni secondo l’allora gusto art and craft rumeno, e sua figlia, la principessa Ileana di Romania. Nel 1948, quando la famiglia reale rumena venne scacciata dalle forze d’occupazione comuniste, il castello venne occupato. Continuazione per Brasov. Nel tardo pomeriggio arrivo a Sinaia, denominata “la Perla dei Carpati”, la più nota località montana della Romania. Sistemazione in hotel ALEXANDRION EXPERIENCE 4* a Sinaia. Cena e pernottamento.

25 Luglio 6° giorno: SINAIA – CONSTANTA
Dopo la colazione in hotel, visita del Castello Peles costruito alla fine del XIX secolo nello stile neogotico tipico dei castelli bavaresi. L’interno del castello Peles comprende 160 stanze. Partenza per Constanta, attraversando la pianura settentrionale rumena con pranzo in ristorante lungo il percorso. Arrivo a Constanta, antica colonia greca di Tomis del VII secolo a.C. e visita della citta, l’antica Tomis, che compare nella storia durante il III sec. a. C., contesa tra i Greci milesi di Histria ed i Greci dorici di Kallatis, con l’aiuto di Bisanzio riesce a conservare la propria autonomia. Visita del Museo Archeologico ricco di reperti e con le due sale del tesoro. Sistemazione in hotel CONTINENTAL FORUM 4* a Constanta. Cena e pernottamento

26 Luglio 7° giorno: MAMAIA – HISTRIA – ADAMCLISI – BUCAREST
Dopo la colazione in hotel, partenza per Bucarest. Sosta a Histria, la più importante colonia greca della Romania. Visita dell’area archeologica, in parte cinta da possenti mura, e del museo Archeologico. La città era così chiamata per la sua posizione nei pressi del Danubio, l’Histros dei greci. Proseguimento con visita ad Adamclisi del Tropaeum Traiani, ricostruzione del grande monu  mento costruito dall’imperatore Traiano per commemorare una vittoria sui Daci, e del Museo Archeologico dove sono state ricollocate su un lunghissimo muro tutte le metope originali superstiti del Tropaeum, raffiguranti scene della vittoria. Pranzo in ristorante lungo il percorso. Arrivo a Bucarest. Cena in ristorante tipico e pernottamento presso l’albergo NOVOTEL CITY CENTER 4*

27 Luglio 8° giorno: BUCAREST – Italia
Dopo la colazione in hotel, visita del centro vecchio della capitale romena, ammirando la chiesa Stavropoleos, considerata un capolavoro dell’architettura romena. Visita del Palazzo del Parlamento, il secondo edifico più grande del mondo dopo il Pentagono di Washington. L’edificio è stato costruito su una collina conosciuta come Collina degli Spiriti, Collina di Urano, o Collina di Arsenale, che fu in gran parte rasa al suolo per consentire la costruzione del fabbricato, iniziata nel 1984. Vi lavorarono circa 700 architetti e più di 20.000 operai organizzati in turni, 24 ore su 24, per cinque anni. L’edificio era in origine conosciuto come Casa della Repubblica (Casa Republicii) e doveva servire da quartier generale per tutte le maggiori istituzioni dello stato. Al momento del rovesciamento e dell’esecuzione di Nicolae Ceauşescu nel 1989, il progetto era quasi completato. Trasferimento all’aeroporto di Bucarest per il rientro in Italia in tempo utile. Fine dei nostri servizi.

N.B.: Per motivi di ordine operativo e organizzativo le visite e le escursioni possono subire modifiche nell’ordine di effettuazione, ma non nel contenuto, salvo chiusure di siti predisposte dalle autorità locali dal momento della pubblicazione al momento dell’effettuazione del viaggio.

QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE,  in camera doppia
Minimo 15 partecipanti € 1840,00
Minimo 10 partecipanti € 2190,00
Supplemento camera singola (massimo 3) €   330,00
Spese di gestione pratica €     20,00

Minino di partecipanti: 10

N.B.: Per motivi di ordine operativo e organizzativo le visite e le escursioni possono subire modifiche nell’ordine di effettuazione, ma non nel contenuto, salvo chiusure di siti predisposte dalle autorità locali dal momento della pubblicazione al momento dell’effettuazione del viaggio.

Mappa Tour

La quota comprende

– i pernottamenti nelle strutture indicate da programma, o similari

– pullman con aria condizionata durante le visite e i trasferimenti

– guida parlante italiano durante tutto il Tour

– assistenza culturale di un archeologo

– trattamento di pensione completa dalla cena del primo giorno alla prima colazione

dell’ultimo

– ingressi come da programma

– auricolari durante le visite

– assicurazione medico/bagaglio /annullamento

 

La quota non comprende:

– Volo da/per l’Italia

– Tasse Aeroportuali (soggette ad adeguamento fino all’emissione biglietti)

– bevande ai pasti

– mance e facchinaggio

– quanto non espressamente indicato alla voce “la Quota Comprende”

Richiesta Info

    Compila il form per richiedere informazioni

    Nome (richiesto)

    Cognome (richiesto)

    Località (richiesto)

    Email (richiesto)

    Messaggio



    Accetto B


    Accetto C

    Recensioni

    Ancora non ci sono recensioni.

    Recensisci per primo “ROMANIA ARCHEOLOGICA: tra Danubio e Mar Nero, La Dacia Romana – dal 20 al 27 Luglio 2024”

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Titolo

    Torna in cima