Assistenza Clienti: 041 980988 | agenziaralloweb@agenziarallo.it

Roma Sotterranea. I tesori nascosti

790.00

Esaurito

In viaggio con …Archeologia Viva.

Assistenza culturale: Dott.ssa Veronica Iacomi

 

Esaurito

Descrizione

Roma Sotterranea

Dal 10 al 14 dicembre 2018

1° giorno: arrivo libero a Roma / rione del Celio

Arrivo libero a Roma alla stazione Termini entro le ore 13:00. Incontro dei partecipanti con l’assistente culturale e trasferimento immediato in hotel per la consegna dei bagagli. Nel pomeriggio passeggiata nel rione Celio e visita alle Case romane. Sottostanti la basilica dei Santi Giovanni e Paolo, le domus romane del Celio rappresentano, insieme agli scavi di San Clemente, uno dei luoghi più affascinanti della Roma sotterranea per la straordinarietà dello stato di conservazione degli ambienti affrescati e per l’altissimo valore artistico e di interesse religioso del sito. Esse racchiudono infatti oltre quattro secoli di storia e testimoniano il passaggio e la convivenza tra paganesimo e cristianesimo. Cena e pernottamento in hotel.

2° giorno: Foro Boario / S. Nicola in Carcere / Portico di Ottavia / Isola Tiberina / S. Cecilia in Trastevere

Prima colazione in hotel. La mattina passeggiata nell’area del Foro Boario, una zona lungo la riva del Tevere, tra Campidoglio e Aventino, che in età arcaica e in età regia veniva utilizzata come luogo di concentrazione, deposito, approvvigionamento del sale, proveniente dalle foci del Tevere, e che in seguito divenne luogo di mercato (corrispondente oggi a Piazza della Bocca della Verità). Qui sono stati pervenuti due templi di età repubblicana, il Tempio della Fortuna Virile e il Tempio di Ercole Vincitore. Proseguimento per San Nicola in Carcere per la visita ai sotterranei dove sono conservate le vestigia di tre Templi pagani, tra i più antichi della città di Roma. Passeggiata per ammirare il Portico di Ottavia, un complesso monumentale di Roma antica, edificato nella zona del Circo Flaminio in epoca augustea, ed il Teatro Marcello (visibile solo dall’esterno). Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio visita dell’isola Tiberina. Passeggiata fino a Trastevere e visita di Santa Cecilia in Trastevere con i sotterranei. La Basilica di S. Cecilia, situata nella piazza omonima, sorge sulla casa della martire romana Cecilia e di suo marito Valeriano. L’edificio mostra restauri e rifacimenti di età successiva, dal II al IV secolo d.C., quando venne unificato con altre costruzioni già esistenti e risalenti all’età repubblicana; fu trasformata in titulus (denominato Ceaciliae) già nel V secolo finchè S.Gregorio Magno fece costruire la basilica primitiva nel VI secolo. Cena in ristorante e pernottamento in hotel.

3° giorno: Campo Marzio – la trasformazione sotto Augusto e Agrippa

Prima colazione in hotel. La mattina visita della Città dell’Acqua, area archeologica sotterranea del Vicus Caprarius, presso la Fontana di Trevi, dove si trovano le strutture di una domus d’epoca imperiale, il castellum aquae dell’Acquedotto Vergine ed i suggestivi reperti (tra cui il celebre volto di Alessandro helios) venuti alla luce nel corso dei lavori di ristrutturazione dell’ex Cinema Trevi. Si potranno osservare la millenaria stratificazione di Roma nonché le testimonianze archeologiche dei grandi eventi che hanno caratterizzato la storia della città di Roma, dall’incendio di Nerone alla realizzazione dell’Aqua Virgo, dal sacco di Alarico all’assedio dei Goti. La visita dell’Acquedotto Vergine terminerà alla Rinascente dove si potranno ammirare ben 15 arcate dell’acquedotto appena restaurate dopo che, rimaste celate per secoli nel sottosuolo romano, sono tornate alla luce durante i lavori di costruzione del nuovo palazzo. Proseguimento con la visita ai sotterranei di San Lorenzo in Lucina. La stratigrafia sotto la Chiesa è assai complessa ed evidenzia la forte continuità di vita nella zona attraverso i secoli. Sosta per il pranzo in ristorante. Nel pomeriggio visita al Museo dell’Ara Pacis che racchiude il monumento dell’Ara Pacis Augustae, una delle più significative testimonianze pervenuteci dell’arte augustea che intende simboleggiare la pace e la prosperità raggiunte come risultato della Pax Romana. Sosta al Mausoleo di Augusto, visibile da fuori, un imponente monumento funerario del I secolo a.C., di pianta circolare. Cena e pernottamento in hotel.

4° giorno: Museo della Crypta Balbi / Basilica di San Clemente

Prima colazione in hotel. La mattina visita al Museo della Crypta Balbi, un museo unico nel suo genere. La Crypta Balbi rappresenta una straordinaria testimonianza dell’evoluzione della società romana e del paesaggio urbano dall’antichità al XX secolo: vent’anni di scavi e ricerche hanno infatti portato alla luce una serie di trasformazioni e riusi dello stesso monumento che aiutano a comprendere i costumi sociali e le attività economiche durante l’oscuro periodo che segna il passaggio dall’antichità al Medioevo. Al termine, passeggiata lungo via delle Botteghe Oscure (Tempio delle Ninfe visibile da fuori) e a Largo Argentina (visibile da fuori). Sosta per il pranzo in ristorante. Pomeriggio dedicato alla visita della Basilica di San Clemente per scoprire 2000, ammirare gli spettacolari mosaici ed affreschi, viaggiare indietro nel tempo e scendere nel mondo della Roma del I secolo dove c’è ancora un tempio pagano. Cena e pernottamento in hotel.

5° giorno: San Giovanni in Laterano / Sancta Sanctorum / rientro libero

Prima colazione in hotel e rilascio delle camere. La mattina visita ai sotterranei di San Giovanni in Laterano con i resti di una caserma di cavalieri dell’epoca di Settimio Severo. Proseguimento per il Sancta Sanctorum, ovvero quella che fu la cappella riservata ai pontefici nell’antico patriarchìo, il palazzo papale, costruito nel IV secolo ed utilizzato fino a tutto il XIII secolo in Laterano, per concludere la mattinata con la visita alla suggestiva stazione-museo di San Giovanni dove sono esposti numerosi reperti archeologici rinvenuti durante gli scavi per la realizzazione del tunnel. Al termine delle visite, rientro in hotel per riprendere i bagagli. Rientro libero ai propri luoghi di origine.

Quota individuale, in camera doppia 790,00 €
Supplemento camera singola 135,00
Spese apertura pratica 40,00 €
Entrate da consegnare in loco all’accompagnatore 70,00 €
Mance da consegnare in loco all’accompagnatore 30,00 €
Tassa di soggiorno da pagare in loco (€ 6,00 al giorno a persona) 24,00 €

N.B.: Per motivi di ordine operativo ed organizzativo le visite e le escursioni possono subire modifiche nell’ordine di effettuazione, ma non nel contenuto, salvo chiusure di siti predisposte dal Ministero dei Beni Culturali dal momento della pubblicazione al momento dell’effettuazione del viaggio


Minino di partecipanti: 15 persone

Dove sarai

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Roma Sotterranea. I tesori nascosti”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Titolo

Torna in cima