Assistenza Clienti: 041 980988 | agenziaralloweb@agenziarallo.it

FOCUS ON… LUXOR – Per approfondire la conoscenza dell’antica Tebe – 6 giorni/5 notti – partenze giornaliere da Novembre 2023 ad Aprile 2024 – con voli di linea da Milano e Roma

Date: Partenze individuali giornaliere
Luogo: LUXOR
da € 1695,00
Partenze individuali garantite con minimo 2 partecipanti

FOCUS ON… LUXOR
Per approfondire la conoscenza dell’antica Tebe, per chi è già stato e per chi si approccia per la prima volta
6 giorni / 5 notti
Partenze giornaliere con minimo 2 o 4 partecipanti
Voli di linea da Roma o Milano
Tutti gli ingressi inclusi

Esaurito

Condividi questo Viaggio

PROGRAMMA DI VIAGGIO

1° giorno – MILANO-ROMA / CAIRO / LUXOR
Partenza da Milano o Roma per Il Cairo  All’arrivo  incontro  con  il  nostro assistente per il rilascio del visto, trasferimento al terminal dei voli domestici e imbarco per Luxor. All’arrivo sistemazione in hotel. Pernottamento.

2° giorno – LUXOR – I TEMPLI DELLA RIVA ORIENTALE
Pensione completa. In giornata visita dello spettacolare Tempio di Karnak, forse il più esteso e maestoso tra i complessi monumentali dell’Egitto faraonico. Il sito risale al 2000 a.C. e la costruzione iniziale sarebbe stata ampliata da circa 30 faraoni che aggiunsero edifici, cappelle, e altre meraviglie architettoniche, nell’arco di 2000 anni che intercorrono tra il Medio Regno e l’epoca tolemaica. Segue la visita del Tempio di Luxor, suggestivo per la sua posizione in riva al Nilo, semplice per la sua “compattezza” e in ottimo stato di conservazione. Un tempo, il viale delle Sfingi che dà accesso al tempio, lo collegava al complesso di Karnak. Rientro in hotel, tempo a disposizione. Pernottamento.

3° giorno – LUXOR – VERSO NORD, I TEMPLI DI DENDERAH E ABYDOS
Pensione completa. Intera giornata di escursione a nord di Luxor, per la visita degli straordinari templi di Denderah e Abydos, solitamente esclusi dagli itinerari classici. Denderah, pur risalendo al periodo tolemaico, è una testimonianza dell’antico Egitto: consacrato ad Hathor, moglie di Horus, dea della gioia, della bellezza, dell’amore, della fertilità, rappresentata in forma di vacca o di donna con corna e orecchie bovine. La sala ipostila, fatta erigere dall’imperatore Tiberio, presenta possenti colonne i cui capitelli sono scolpiti, sui 4 lati, con il volto della dea. Il soffitto presenta colori ancora incisivi; celebre la mappa celeste con i segni zodiacali.  Si prosegue poi per Abydos , centro del culto di Osiride, una sorta di “mecca” degli egizi, che ritenevano che l’ingresso dell’aldilà si trovasse nelle colline desertiche a ovest del sito. Il tempio, voluto da Seti I° presenta una grande sala di colonne interamente decorate e 7 cappelle dai fini rilievi, dedicate alle maggiori divinità egizie e al faraone stesso. Rientro a Luxor. Pernottamento in hotel.

4° giorno – LUXOR – LA RIVA OCCIDENTALE
Pensione completa.  La giornata di oggi è dedicata alle visite nella riva ovest del Nilo, caratterizzata da monumenti funebri, essendo la sponda occidentale quella relativa al tramonto del sole.  Incontriamo subito i Colossi di Memnon, imponenti statue gemelle che rappresentano Amenothep III e che presidiavano il suo tempio funerario, di cui rimane ormai pochissimo. Si prosegue per il complesso templare di Medinet Habu che racchiude al suo interno numerosi monumenti e templi, tra cui il più importante è il il tempio funerario di Ramses III. Il tempio presenta rilievi e decorazioni, con colori ancora vivaci, che celebrano le imprese militari del faraone. Il Ramesseum invece, tempio commemorativo di Ramses II, detto “il Grande”, purtroppo ha subito i danni del tempo anche se le rovine sparse nella sua area, possono far immaginare la magnificenza del sito. Rimane anche parte di una colossale statua di Ramses, alta presumibilmente più dei Colossi di Memnon. La visita di Tebe ovest prosegue con le tombe di Deir El Medina,  il villaggio dove vivevano gli operai e gli artigiani che realizzarono i templi e le tombe reali con le loro magnifiche decorazioni destinate a tracciare la via dell’immortalità del faraone..  In questo sito gli scavi hanno portato alla luce la struttura del villaggio con circa 70 abitazione racchiuse da un muro di cinta. Vicino ad esse, una necropoli . Tra le tombe, visiteremo quella di Inherkhau, un caposquadra che visse sotto i regni di Ramses III e Ramses IV. La tomba è piccola ma molto ben conservata, con pitture dai colori vivaci in cui prevale il giallo. Segue la tomba di Sennedjem, funzionario della 19esima dinastia sotto il regno di Seti I e del figlio Ramses II). Fu scoperta, intatta, nel 1886. Le decorazioni, bellissime e dai colori perfettamente conservati,  raccontano di Sennedjem e la moglie, intenti a lavorare i campi del paradiso. Per ultima visitiamo la tomba di Pashedu, architetto della 19esima dinastia, anch’essa riccamente decorata con colori sgargianti. Si rientra nella sponda est per visitare il Museo di Luxor, con reperti preziosi e ben presentati, tra cui alcuni oggetti provenienti dal corredo di Tutankhamon e altri  relativi al regno di Akhenaton. Rientro in hotel. Pernottamento.

5° giorno – LUXOR – LA RIVA OCCIDENTALE
Pensione completa. La mattina completiamo le visite sulla sponda ovest del Nilo: la Valle dei Re, luogo di sepoltura reale per i faraoni del più glorioso periodo storico dell’Egitto. Oltre 60 tombe, scavate nella montagna, sono state scoperte, alcune traboccanti di splendidi tesori, altre già ampiamente saccheggiate, ma tutte decorate con “testi” che riproducevano il viaggio nell’aldilà. Nel biglietto di ingresso sono comprese le visite a 3 tombe, aperte a rotazione, ma noi abbiamo previsto, incluse nella quota, anche gli ingressi alla Tomba di Tutankhamon e a quella di Seti I°. La prima, piccola e con poche iscrizioni, forse a causa della morte in giovane età del faraone, fu scoperta nel 1922, quasi intatta, con oltre 5000 oggetti, alcuni davvero di grande valore.  Quella di Seti I° è tra le più lunghe e profonde di tutta la valle, quasi 130 metri, e fu scoperta dall’italiano Giovan Battista Belzoni nel 1817.  Spettacolare la camera funeraria detta anche “la Cappella Sistina dell’antico Egitto”. Usciti dalla valle, si prosegue per il sito di Deir el Bahari, dove, costruito a ridosso della montagna con cui si fonde perfettamente,  si apre il cosiddetto Tempio di Hatchepsut, disposto su una serie di “terrazze” sovrapposte collegate tra loro da rampe di scale: un colpo d’occhio davvero unico, progettato dell’architetto Senenmut. La regina Hatchepsut fu, nella storia egizia, una delle pochissimi donne a prendere il potere e regnare per parecchi anni. Si prosegue poi verso la Valle delle Regine, dove potremo visitare uno degli ipogei più belli: la Tomba di Nefertari, “grande sposa reale” di Ramses II, che visse più di 3300 anni fa.  Di inestimabile valore artistico, la tomba presenta un soffitto azzurro costellato di stelle, rilievi e dipinti dai colori molto vivaci che raccontano il viaggio di Nefertari nell’aldilà. Straordinaria davvero.  Rientro sulla sponda est e nel pomeriggio, visita del Tempio di Khnum a Esna, 50 chilometri a sud di Luxor.  Il tempio, risalente all’epoca tolemaica è dedicato al dio con la testa d’ariete, che, secondo la leggenda creo’ al suo tornio da vasaio tutti gli esseri viventi. La sala ipostila comprende colonne maestosa con capitello a forma di foglia di palma; un recentissimo restauro, ancora in corso (infatti parte del tempio non è accessibile ai visitatori), ha portato alla luce colori molto vividi e un soffitto astronomico di grande interesse. Rientro in hotel. Pernottamento.

6° giorno – LUXOR / CAIRO / ROMA-MILANO
Prima colazione in hotel, trasferimento in aeroporto e volo di rientro in Italia con scalo e cambio aereo al Cairo. Arrivo a Roma o Milano. Fine del viaggio.

QUOTE INDIVIDUALI DI PARTECIPAZIONE dall’1 al 30 Novembre 2023
In camera doppia, minimo 4 partecipanti da  € 1695,00
In camera doppia, minimo 2 partecipanti da  € 1790,00
Supplemento camera singola       €   200,00
Riduzione bambini 2/12 anni n.c. in camera/cabina con 2 adulti       €   470,00
Tasse aeroportuali (soggette a variazione)       €    335,00
QUOTE INDIVIDUALI DI PARTECIPAZIONE dall’1 Dicembre 2023 al 30 Aprile 2024
eccetto periodi dal 23 Dicembre al 4 Gennaio e dal 25 Marzo al 7 Aprile
In camera doppia, minimo 4 partecipanti da  € 1780,00
In camera doppia, minimo 2 partecipanti da  € 1880,00
Supplemento camera singola        €  200,00
Riduzione bambini 2/12 anni n.c. in camera/cabina con 2 adulti        €  500,00
Tasse aeroportuali (soggette a variazione)        €  335,00

Mappa Tour

La quota comprende

  • Voli di linea da Milano Malpensa o Roma Fiumicino in classe economica, bagaglio da stiva incluso.
  • Tutti i trasferimenti in Egitto
  • Visite ed escursioni come da programma, con guida professionista parlante italiano
  • Tutti gli ingressi previsti dal programma *(Tempio di Karnak, Tempio di Luxor, Tempio di Denderah, Tempio di Abydos, Medinet Habu, Ramesseum, Deir el Medina con le tombe di Inherkhau, Sennedjem e Pashedu, Museo di Luxor, Tempio di Hatchepsut, Valle dei Re con le tombe di Tutankhamon e di Seti I, Valle delle Regine con la tomba di Nefertari, Tempio di Esna)
  • La sistemazione in camere doppie in hotels e nave
  • Trattamento di pensione completa dalla prima colazione del secondo giorno alla prima colazione dell’ultimo
  • Visto d’ingresso
  • Tasse e percentuali di servizio in Egitto.
  • Facchinaggi in hotels
  • Assicurazione medico/bagaglio/annullamento (anche Covid)
  • Set da viaggio

 

La quota non comprende:

  • Bevande ai pasti
  • Mance all’autista e alla guida
  • Extras di carattere personale e tutto quanto non specificato alla voce “La quota comprende”

Richiesta Info

    Compila il form per richiedere informazioni

    Nome (richiesto)

    Cognome (richiesto)

    Località (richiesto)

    Email (richiesto)

    Messaggio



    Accetto B


    Accetto C

    Recensioni

    Ancora non ci sono recensioni.

    Recensisci per primo “FOCUS ON… LUXOR – Per approfondire la conoscenza dell’antica Tebe – 6 giorni/5 notti – partenze giornaliere da Novembre 2023 ad Aprile 2024 – con voli di linea da Milano e Roma”

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Titolo

    Torna in cima