PADOVA: LA VIA ANNIA
€35.00
Esaurito
Esaurito
Descrizione
Padova: la Via Annia
Fatta costruire nel 131 a.C secondo gli studi più recenti, la Via Annia collegava Adria ad Aquileia, passando per Padova, Altino e Concordia Sagittaria.
Il cambio paesaggistico nel corso dei secoli ha fatto sì che si perdessero le tracce dell’antica via, tranne che per gli studiosi che, con l’aiuto di fonti e rilevamenti archeologici, hanno conservato la memoria di questa antica via. Grazie ad un progetto di rivalorizzazione, oggi troviamo la storia della Via Annia nei più importanti musei tra Veneto e Friuli Venezia Giulia; uno di questi è sicuramente il Museo Archeologico di Padova che dedica un’intera sezione alla Via Annia, cosicché il visitatore possa ripercorrerne il tracciato passando attraverso città e necropoli, pianure e corsi d’acqua. Il racconto è arricchito dagli oggetti esposti nel percorso museale: monumenti funerari di personaggi illustri, ma anche di uomini e donne comuni, oggetti di uso quotidiano e ornamenti personali.
La storia della Via Annia continua anche fuori dal Museo, e la si può ripercorrere passeggiando lungo Via Altinate, via VIII Febbraio, via Roma e infine in Prato della Valle dove l’antica via si diramava in due direzioni: una verso Corso Vittorio Emanuele II che portava ad Este, e una verso S. Giustina che portava ad Adria.
L’impronta romana dell’antica Patavium lascerà molto presto posto alla cristianizzazione, la cui origine può essere ricostruita attraverso la basilica di Santa Giustina a Padova.
Nella zona della Basilica di Santa Giustina, ancora in epoca romana sorgevano due cimiteri: uno pagano dedicato all’aristocrazia locale, e uno cristiano dove nel 307 fu deposto il corpo di S. Giustina. L’odierna Basilica custodisce le spoglie della Santa e anche quelle di San Prosdocimo, primo vescovo di Padova, il cui sacello è l’unica testimonianza della prima basilica edificata nel 520.
La giornata dell’8 settembre ricrea la storia della Padova antica attraverso le tracce di una via romana che oltre a collegare luoghi, collega preziosi momenti storici.
Programma della giornata:
Ore 11.00 Incontro dei partecipanti presso i Musei Civici agli Eremitani e visita alla sezione archeologica.
Ore 12.30 Pranzo libero.
Ore 14.30 Passeggiata archeologica lungo l’antico corso dell’Annia. Visita a Santa Giustina e al sacello di S. Prosdocimo.
Ore 16.30 Fine della giornata.
QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE: € 35,00
Dove sarai
La quota comprende
La quota comprende: servizio di guida archeologa, ingressi, radioguide e auricolari.
I trasferimenti per/da Padova sono esclusi.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.