PADOVA E L’ARTE DEL SANTO
€35.00
Esaurito
Esaurito
Descrizione
Padova e l’arte del Santo
Uno dei luoghi più visitati a Padova è la Basilica di Sant’Antonio, basilica che non solo custodisce le reliquie del santo venerato, ma anche opere di artisti che hanno segnato la storia dell’arte scultorea e pittorica italiana.
La basilica di Sant’Antonio è stata costruita alla fine del 1200 e la sua architettura si ispira alla Basilica di San Marco in Venezia. La sua struttura particolare è data dalla combinazione di due stili diversi: quello romanico e quello gotico. Difficile non notare la grande scultura bronzea del Gattamelata nella piazza del Santo, realizzata tra il 1445 e il 1453 da Donatello in onore del condottiero Erasmo da Narni, detto appunto il Gattamelata.
Nel corso dei secoli molti furono gli artisti a partecipare alla decorazione interna della basilica e alcuni di questi saranno al centro della visita del 15 settembre a Padova.
La giornata si apre con la visita all’Oratorio di San Giorgio costruito nel 1377 e che inizialmente fungeva da cappella funeraria dei marchesi Lupi di Soragna. L’interno fu affrescato da Altichiero da Zevio nel 1384 con le storie di Maria, l’Infanzia di Gesù, la Leggenda di San Giorgio, le Storie di Santa Caterina e Santa Lucia.
La giornata continua con la visita al Museo Antoniano che raccoglie pezzi unici di arte sacra commissionati nell’arco dei secoli ad artisti illustri come Donatello o Tiepolo e molti altri, per poi spostarsi alla Scoletta del Santo che conserva tre affreschi della fase giovanile di Tiziano Vecellio: “Sant’Antonio fa parlare un neonato”, “Il marito geloso che pugnala la moglie”, “Sant’Antonio riattacca il piede a un giovane”.
L’ultima parte della giornata è invece dedicata alla visita di alcuni Chiostri della Basilica che in tutto sono cinque: il Chiostro del Paradiso, Il Chiostro del Noviziato, il Chiostro della Magnolia, il Chiostro del Generale e quello del Beato Luca dove si trova il Museo Antoniano.
Programma della giornata:
Ore 11.00 Ritrovo dei partecipanti davanti alla Basilica del Santo e visita introduttiva alla Basilica con visita all’Oratorio di S. Giorgio.
Ore 12.30 Pranzo libero.
Ore 14.30 Visita al Museo Antoniano, alla Scoletta del Santo e ai Chiostri della Basilica.
Ore 16.30 Fine della giornata.
QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE: € 35,00
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.