PADOVA DELL’800
€35.00
Esaurito
Esaurito
Descrizione
Padova dell’800
L’800 per la città di Padova è un periodo tumultuoso e, come ben si sa, sono proprio i periodi difficili a produrre l’arte migliore.
La giornata del 22 settembre si apre con la visita al Museo del Risorgimento, situato al secondo piano dello Stabilimento Pedrocchi costruito tra il 1817 e il 1831 da Giuseppe Jappelli. Ispirato al gusto “pittoresco” neogotico, ma anche alle idee neoclassiche derivate dall’Inghilterra e Francia, Jappelli costruisce nel 1817 il corpo principale dello stabile in stile dorico e più tardi, nel 1831, affianca al corpo principale “il Pedrocchino” in stile gotico che presto diventa luogo di ritrovo per gli uomini d’affari.
Il Museo del Risorgimento, che si trova al secondo piano dello stabile, viene inaugurato nel 2004 e raccoglie la storia Padovana di un secolo e mezzo e, non a caso, la sede scelta è quella del Pedrocchi, perché nel 1848 uno studente padovano fu ferito da alcuni studenti austriaci proprio all’interno del caffè, dando vita a quei moti tipici del risorgimento italiano.
Dopo la visita al Museo si prosegue con una passeggiata illustrata verso il Prato della Valle per raggiungere il privato Giardino Romiati, progettato sempre da Giuseppe Jappelli tra il 1839 e il 1840 e che oggi regala ai visitatori un’atmosfera suggestiva tipica dello stile neogotico. Jappelli sfrutta le architetture circostanti per creare un percorso del tutto particolare, una vera e propria scenografia: sentieri tortuosi, false rovine e vegetazione secolare.
Programma della giornata:
Ore 11.00 Ritrovo dei partecipanti davanti al Caffè Pedrocchi e visita al Museo del Risorgimento che occupa le Sale superiori del Caffè.
Ore 12.30 Pranzo libero.
Ore 14.30 Passeggiata illustrata verso Prato della Valle e visita al Giardino Romiati.
Ore 16.30 Fine della giornata.
QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE: € 35,00
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.