PROGRAMMA DI VIAGGIO
1° giorno: ITALIA – ATENE – GYTHIO
Arrivo libero ad Atene entro le ore 13 e trasferimento immediato a Gythio.Città dalla fondazione mitica, a opera di Herakles o Apollo, Gythio è stato importante porto controllato da Sparta e più volte cinto d’assedio negli scontri con Atene, Tebe e poi con Roma. La fonte principale dell’economia di Gythio era legata alla abbondante presenza di murex sulle sue coste, utilizzato per ottenere la porpora. Con l’arrivo dei Romani, Gythio viene riconosciuta come capitale della lega di città laconiche in funzione anti spartana. Il ruolo di centro politico diventa ancora più evidente al momento della rivolta greca contro l’impero ottomano. Sistemazione in hotel, cena e pernottamento.
2° giorno: GYTHIO / AREOPOLI
Prima colazione in hotel. In mattinata visita a Kardamili, luogo in cui Patrick Leigh Fermor e la moglie decisero di costruire la propria villa e trascorrere gli ultimi anni di una vita estremamente attiva e avventurosa. Ci faremo guidare dalle parole di Fermor, scrittore inglese autore di numerosi saggi e resoconti dei suoi viaggi in territorio greco. Il libro “Mani”, scritto nel 1958, raccoglie un punto di vista estremamente dotto e allo stesso tempo empatico, aperto alla conoscenza delle antichissime tradizioni maniote, che sembrano parlare la lingua di Omero. Dopo il pranzo ci recheremo ad Exochori, per visitare la chiesetta nel cui terreno furono sparse le ceneri di Bruce Chatwin, grande amico dei Fermor e assiduo frequentatore del Mani. Trasferimento ad Areopoli per la cena in una delle caratteristiche taverne della cittadina. Sistemazione in albergo, pernottamento.
3° giorno: AREOPOLI
Prima colazione in hotel. Visita di Areopoli. Città dall’origine oscura, diviene celebre per la figura di Petros Mavromichalis, che qui issa la bandiera “O vittoria o morte” con cui comincia ufficialmente la ribellione greca contro gli Ottomani. Tra le tipiche vie lastricate è possibile ripercorrere la storia del Mani, con le caratteristiche case-torri e nelle numerose piccole chiese. La religiosità maniota è ben illustrata nel museo Pikoulakis di arte bizantina. Ci spostiamo quindi a Limeni, il porto di Areopoli. Pranzo e nel pomeriggio visitiamo Limeni, dove la casa-torre della famiglia Mavromichalis è stata trasformata in un hotel. Raggiungiamo una piccola chiesetta a picco sul mare e terminiamo la giornata sulla vicina spiaggia. Cena in una taverna e pernottamento in hotel.
4° giorno: AREOPOLI / GYTHIO
Prima colazione in hotel. Lasciamo Areopoli e ci dirigiamo verso le grotte di Dyros, tra le più suggestive in Grecia, ricche di formazioni di stalagmiti: create in età neolitica, hanno conservato tracce di questa frequentazione preistorica, ma sono state anche utilizzate come rifugio dai manioti perseguitati da incursioni piratesche. La visita avviene con l’ausilio di piccole barche che permettono di esplorare gli interni di tre grotte, per un totale di 25 minuti. Si prosegue con l’esplorazione del Mani sotterraneo e raggiungiamo Capo Tenaro: la visita del punto più a Sud della Grecia continentale prevede una passeggiata di circa 2 km, che conduce tra i resti di un antico tempio di Poseidone, a poca distanza dalla grotta che, secondo le credenze antiche, conduceva nell’Oltretomba.
La giornata termina presso la bellissima spiaggia di Vathià e in serata rientriamo a Gythio per cena e pernottamento.
5° giorno: GYTHIO
Prima colazione in hotel. Salutiamo la penisola del Mani e dirigiamoci verso l’interno della Laconia, all’esplorazione di ciò che resta di Sparta, storica rivale di Atene, sede di importanti monumenti di età greca, come il celeberrimo santuario di Artemis Orthia (dall’VIII secolo all’età romana) e il teatro ellenistico. Il piccolo museo accoglie importanti testimonianze che provengono dai monumenti cittadini e dall’Amiklaion, il santuario laconico dedicato ad Apollo. Ci spostiamo quindi presso il monastero di Monemvassià e ritroviamo anche qui uno dei leit motiv del nostro viaggio: il monastero venne creato da Greci in fuga, in questo caso dalle calate di Avari e Slavi nel 585. Nel corso dei secoli l’importanza di Monemvassià crebbe fino a renderlo uno degli ultimi baluardi del Regno di Morea e, una volta liberato dal dominio ottomano, qui fu indetta la prima assemblea dei Greci indipendenti. Oggi, oltre che per la bellezza dei luoghi, degli edifici e dei paramenti sacri, Monemvassià è noto come il luogo di origine della Malvasia. In serata rientro a Gythio per cena e pernottamento.
6° giorno: GYTHIO / ATENE
Prima colazione in hotel. La mattina, trasferimento in aeroporto per il rientro. Fine dei servizi.
QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE, in camera doppia |
|
Minimo 15 partecipanti |
€ 1290,00 |
Minimo 12 partecipanti |
€ 1400,00 |
Supplemento camera singola (massimo 3) |
€ 200,00 |
Spese di gestione pratica |
€ 20,00 |
|
|
Minino di partecipanti: 12
N.B.: Per motivi di ordine operativo e organizzativo le visite e le escursioni possono subire modifiche nell’ordine di effettuazione, ma non nel contenuto, salvo chiusure di siti predisposte dalle autorità locali dal momento della pubblicazione al momento dell’effettuazione del viaggio.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.