In viaggio con…Archeologia Viva
Accompagnato dall’archeologa, Dott.ssa Francesca Benvegnu’
Assistenza Clienti: 041 980988 | agenziaralloweb@agenziarallo.it
€2,210.00
Esaurito
In viaggio con…Archeologia Viva
Accompagnato dall’archeologa, Dott.ssa Francesca Benvegnu’
Esaurito
1° giorno: MILANO – BASILEA (Basel) – (c.a 330 km)
Alle ore 12.00 c.a incontro dei partecipanti al viaggio alla stazione Centrale di Milano con l’archeologa e partenza in pullman privato per Basilea. Prima dell’arrivo, visita del sito di Augusta Raurica, il più grande parco archeologico della Svizzera dove si trova il teatro romano più imponente a nord delle Alpi, la suggestiva casa romana, e il più importante tesoro di argenteria del periodo tardoantico esposto all’interno del museo.
Al termine sistemazione in albergo, cena e pernottamento.
2° giorno. BASILEA – SPIRA (Speyer) – (c.a 245 km)
Mezza pensione.
La mattina visita dell’Antikenmuseum di Basilea, che espone oggetti appartenenti ad un quadro temporale che si estende dal IV millennio a.C. fino al VII secolo d.C. Elementi di spicco sono le sculture antiche e le ceramiche greche.
Pranzo libero.
Al termine partenza per Spira.
Sistemazione in hotel.
3°giorno: SPIRA – MAGONZA (Mainz) – (c.a 100 km)
Pensione completa.
La mattina visita al duomo imperiale di Spira, chiamato ufficialmente cattedrale dei Santi Maria e Stefano, simbolo della città. Rappresenta uno degli edifici romanici più imponenti e rilevanti della Germania, la cui costruzione nel 1030 aveva l’obiettivo di erigere la chiesa più grande del mondo occidentale. Visita al bagno rituale ebraico, “mikveh“, uno dei più completi in tutta Europa e partenza per Magonza dove si visiterà il santuario di Iside e della Mater Magna, scoperto da pochi anni. Visita al massiccio duomo che si erge al centro della città, la cui imponenza doveva inequivocabilmente indicare il potere della chiesa romana che qui a Magonza, per molti secoli, era anche potere politico.
Sistemazione in hotel e pernottamento.
4°giorno: MAGONZA – COBLENZA (Koblenz) – ( c.a 100 km)
Pensione completa.
La mattina visita al museo delle navi romane e passeggiata nella Magonza romana.
Nel pomeriggio si raggiunge Coblenza, alla confluenza del Reno e della Mosella, dove si erge il famoso monumento Deutsches Eck. Già gli antichi Romani apprezzavano lo stupendo paesaggio della Gola del Reno, come del resto anche l’Ordine Teutonico e l’UNESCO, che ha riconosciuto la straordinaria bellezza di questi luoghi, dichiarandoli patrimonio dell’umanità.
Sistemazione in albergo.
5° giorno: COBLENZA – TREVIRI (Trier) – (c.a 130 km)
Pensione completa.
La mattina partenza per Treviri (Trier), una delle capitali dell’Impero romano nel IV secolo, la città più antica della Germania, con oltre 2000 anni di vita. La città è famosa per i numerosi edifici di epoca romana ancora ben conservati.
Visita al più importante: la Porta Nigra, la porta di ingresso alla città di epoca romana; proseguimento con le terme imperiali e l’enorme Basilica di Costantino, che è la sala del trono, lunga 67 metri, dell’Imperatore Costantino. Nel 1986 la città è stata inserita nel Patrimonio dell’umanità dell’UNESCO.
Sistemazione in albergo e pernottamento.
6° giorno: TREVIRI – AQUISGRANA (Aachen) – COLONIA (Köln) – (c.a 250 km)
Pensione completa.
La mattina partenza Aquisgrana, città fondata dai romani nel 150 d.C. (con il nome Aquae Granni) per sfruttare le sue fonti termali. La città divenne importante sotto Carlo Magno che, nel 794, scelse Aachen come sede della sua corte dove tenne anche le diete imperiali.
Visita della città e del duomo, costruito per volere di Carlo Magno, dove vennero incoronati gli imperatori tedeschi (tra il X e il XIV sec.). La famosa “Cappella palatina” nel duomo contiene il trono e il sarcofago di Carlo Magno. Il Duomo e il Municipio gotico del ‘300 rappresentano il cuore del centro storico.
Nel pomeriggio, al termine delle visite, partenza per Colonia.
Sistemazione in albergo, cena e pernottamento.
7° giorno: COLONIA
Pensione completa.
Intera giornata di visita della città. Fondata dai romani nel 50 a.C., città natale di Agrippina, fu città importante sia in epoca romana, sia in epoca carolingia, quando Carlo Magno ne fece una sede arcivescovile. Visita del suo Duomo, Patrimonio Unesco, costruito nel 1248 per volere del Barbarossa, nel cui interno sono custoditi numerosi capolavori, alcuni nella sua “camera del tesoro”.
Visita della città antica e dei suoi quartieri storici.
Cena e pernottamento in albergo.
8° giorno: COLONIA – SAALBURG/LIMES RENANO – HEIDELBERG (c.a 290 km)
Pensione completa.
La mattina partenza in direzione di Saalburg, per la visita al sito archeologico di un castrum romano, parte del complesso del Limes germanico-retico, la linea di fortificazione romana che si sviluppava lungo la frontiera delle province germaniche. Proseguimento per Lorsch e visita al celebre Monastero: una costruzione tardo-carolingia che si presume venne eretta alla metà del IX secolo durante il regno di Ludovico il Germanico. L’edificio è l’ultima parte visibile in superficie del monastero carolingio. che è stato insieme alle altre rovine architettoniche e archeologiche dell’abbazia medioevale, dichiarato patrimonio dell’UNESCO nel 1991.
Al termine si raggiunge Heidelberg.
Sistemazione in hotel.
9° giorno: HEIDELBERG – FRIBURGO IN BRISGOVIA (c.a 190 km)
Pensione completa.
La mattina visita della città posizionata sul fiume Neckar. Per secoli è stato uno dei più ricchi e importanti centri di potere in Germania. Durante il ‘600 la città e il castello sono stati quasi completamente distrutti prima dalla guerra dei Trent’Anni (1618-48) e poi durante la guerra dei Nove Anni (1688-1697). L’aspetto odierno della città risale alle ricostruzioni, per lo più in stile barocco, del ‘700, con un centro ricco di palazzi storici. Visita la castello e al termine partenza per Friburgo. All’arrivo visita del museo archeologico ospitato nel “Colombischlössle”: un villa signorile del XIX secolo, dove fare un viaggio attraverso i millenni.
Sistemazione in hotel e pernottamento.
10° giorno: FRIBURGO IN BRISGOVIA – MILANO (c.a 410 km)
La mattina partenza per Milano dove si arriva per mezzogiorno circa.
QUOTE INDIVIDUALI DI PARTECIPAZIONE, min. 20 partecipanti:
In camera doppia € 2.210
Supplemento singola € 575
Spese apertura pratica € 40
Mance (da consegnare all’accompagnatore in loco) € 50
Entrate € 105
La quota comprende: trasporto in pullman GT da Milano per tutto il tour – vitto ed alloggio dell’autista – sistemazione in hotel di cat. 3-4 stelle, in camere doppie con servizi privati – tutti i pasti a 3 portate con acqua in caraffa e pane inclusi, dalla cena del primo giorno alla prima colazione dell’ultimo giorno, ad eccezione del pranzo del 2° giorno – presenza di un archeologo italiano per tutto il tour – visite con guide locali parlanti italiano – assicurazione medico-bagaglio-annullamento.
La quota non comprende: raggiungimento di Milano – bevande ai pasti – pasti liberi mance – entrate (da consegnare all’archeologo) – extra personali negli alberghi e ristoranti – tutto quanto non menzionato alla voce “la quota comprende”
Partecipanti: minimo 20 persone.
DOCUMENTO PER L’ESPATRIO: carta d’identità in corso di validità, non rinnovata o passaporto.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.