FIRENZE ARCHEOLOGICA: dai Medici a Firenze capitale
PROGRAMMA
Sabato 19 Febbraio 2022 – Arrivo a Firenze
Arrivo libero a Firenze, alle h. 10.30 ritrovo dei partecipanti all’ingresso del Museo Archeologico Nazionale di Firenze in piazza Ss. Annunziata.
Stefania Berutti, archeologa specializzata alla Scuola Archeologica Italiana di Atene e tra i collaboratori impegnati nel riallestimento del Museo fiorentino, guiderà il gruppo alla scoperta della storia del museo, della sua formazione e dei reperti più significativi delle collezioni medicee che lo costituiscono. La visita permetterà di mettere in luce l’importanza che lo studio e la scoperta dell’antico ebbero per la famiglia Medici e poi per i Lorena: dalle acquisizioni di Cosimo I, che volle presentarsi alla comunità fiorentina e internazionale come Dux Etruriae, alla storia affascinante del recupero e del restauro del Vaso François a metà Ottocento, fino all’impostazione moderna del primo museo en plen air in Italia, frutto della mente brillante di Luigi Adriano Milani.
La visita del museo sarà arricchita da un’opportunità esclusiva: l’accesso al cosiddetto Cortile dei Fiorentini, che riunisce reperti derivati dai lavori di risistemazione del centro storico durante gli anni di Firenze capitale. Dall’antico basolato romano agli altari del tempio di Iside, dai pavimenti decorati a mosaico delle abitazioni patrizie ai resti di suspensurae di impianti termali romani. Un’occasione imperdibile per riscoprire le origini romane di una città normalmente celebrata nella sua veste rinascimentale.
h. 13.30 – pranzo presso il ristorante “La cucina del Ghianda”, in via dell’Agnolo, con un menu dedicato alla tradizione toscana.
h. 15 – passeggiata nel centro storico fiorentino, per ritrovare i segni tangibili del passato romano e scoprire la storia più antica e affascinante di Florentia, la fondazione di Ottaviano nel I secolo a.C. Accompagnati dalla guida sarà possibile riconoscere l’antico foro romano e rievocare l’importanza di Piero Bargellini nel ruolo prezioso di storico della città di cui fu sindaco. Il gruppo si soffermerà poi in piazza della Signoria per ricostruire gli spazi del teatro e delle terme imperiali e infine si raggiungerà l’antico anfiteatro, luogo di scontri gladiatori e poi del martirio di San Miniato.
Al termine della visita rientro libero.
QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE SABATO 19 FEBBRAIO | |
Euro 85 adulto | |
Euro 75 ragazzo fino ai 12 anni | |
Radioguide in dotazione | |
Minimo 10, massimo 20 partecipanti
N.B.: Per motivi di ordine operativo e organizzativo le visite e le escursioni possono subire modifiche nell’ordine di effettuazione, ma non nel contenuto, salvo chiusure di siti predisposte dal Ministero dei Beni Culturali dal momento della pubblicazione al momento dell’effettuazione del viaggio.
Dove sarai
La quota comprende
La quota comprende: biglietto di ingresso al Museo Archeologico Nazionale di Firenze – visite guidate come da programma – guida accompagnatrice per tutta la durata del viaggio – pranzo con bevande incluse- radioguide
La quota non comprende: extra personali e tutto quanto non indicato alla voce “la quota non comprende”.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.