Assistenza Clienti: 041 980988 | agenziaralloweb@agenziarallo.it

ALTINO, BURANO E TORCELLO: ALLE RADICI DELLA STORIA

55.00

Esaurito

Minimo 10 partecipanti

Esaurito

Descrizione

ALTINO, BURANO E TORCELLO: alle radici della storia. 

Altino, importante città portuale collegata alle più importanti rotte mediterranee a partire dal VI secolo a.C., diviene nel I sec d.C. la città è una delle più floride dell’Impero e viene dotata dei grandi edifici pubblici romani come Foro, Teatro, Odeo, Terme…. Il centro diviene famoso per la produzione di lana (la pregiata lana altinate che Columella – metà del I secolo d.C. – e Marziale – seconda metà del I secolo d.C. – ricordano nei loro testi), per l’allevamento di ostriche e per le ville che possono rivaleggiare con quelle di Baia. Nell’epoca tardo antica Altino è centro fortificato. Nel 452 viene assediata da Attila e successivamente dai Longobardi (635-639 d.C.).

Torcello, secondo lo storico Costantino VII il Porfirogenito, era un emporion mega: un grande porto commerciale e luogo di scambi tra occidente e oriente. Gli ultimi scavi testimoniano un lento trasferimento da parte degli abitanti della terraferma verso il centro già in epoca romana per motivi commerciali ed economici: il porto di Altino, infatti, aveva iniziato in epoca imperiale ad interrarsi costringendo la popolazione a cercare scali verso la Laguna. In epoca alto medievale Torcello gestisce benissimo i rapporti con i Bizantini sulle coste e i Longobardi nell’entroterra divenendo uno degli insediamenti più importanti del territorio. Il centro arriverà a circa 3.000 abitanti, numero considerevole per l’epoca.  Alla fine del medioevo l’isola risulta popolata di Monasteri che testimoniano il declino dell’arcipelago divenuto ormai luogo marginale dedito solamente all’agricoltura e all’itticoltura. Gli abitanti di Torcello diventeranno dipendenti dei Monasteri, strumento di gestione del territorio da parte delle grandi famiglie medievali.

Programma: 

Ore 9.45       Ritrovo dei partecipanti presso il Museo Archeologico Nazionale di Altino e visita alle sezioni preromane e romane del Museo.

Ore 11.30    Imbarco con LagunaFla per Burano.

Ore 12.30    Pranzo libero e passeggiata libera per l’isola.

Ore 14.30    Imbarco per Torcello.

Ore 15.00     Visita all’isola e alla Basilica di Santa Maria Assunta, al Battistero e alla chiesa di S. Fosca Vergine.

Ore 17.00    Imbarco per il rientro a Quarto d’Altino.

QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE:                                                                                                                  € 55,00

Dove sarai

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “ALTINO, BURANO E TORCELLO: ALLE RADICI DELLA STORIA”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Titolo

Torna in cima