Blog
LO SGUARDO DELL’ARCHEOLOGIA: IL MEDIOEVO IN GIORDANIA
Un punto di vista diverso, ecco quello che offre il castello crociato di Al Habis. Ci troviamo a Petra, un ideale – ormai – più che un sito archeologico, un’icona, con quel taglio nella roccia che lascia intravedere la ben
L’ARCHEOLOGIA COME MISSIONE: GLI ITALIANI A MALTA
Gli archeologi italiani: la stagione dei successi internazionali Il lavoro degli archeologi italiani tra la metà dell’800 e i primi decenni del Novecento è costellato da scoperte eccezionali e imprese di grande valore sia sul piano della ricerca scientifica che
IL CORTILE DEI FIORENTINI
Nella guida al Museo Archeologico pubblicata nel 1912, Luigi Adriano Milani, direttore del museo, presenta pieno di orgoglio l’allestimento dei resti romani di Firenze: seguendo un progetto complesso che vede riunite le testimonianze etrusche nelle sale del Museo Topografico, ognuna
REGGIA DI QUISISANA: VIAGGIO NELLE VILLE ROMANE DEL GOLFO DI NAPOLI
Esattamente un anno fa, il 24 settembre del 2020, il Parco Archeologico di Pompei, con l’organizzazione di Electa, inaugurava il Museo Archeologico Libero D'Orsi allestito nelle sale della Reggia di Quisisana a Castellammare di Stabia. Un’operazione di grande respiro, che in
MARMI TORLONIA: UNA COLLEZIONE DA PRINCIPI
Marmi Torlonia: una collezione di marmi antichi che racconta la storia di una famiglia che si impone nella Roma di fine Settecento Le feste nel palazzo di Giovanni Torlonia erano “le più belle e meglio organizzate di quelle della maggior
MUSEO SALINAS DI PALERMO: VIAGGIO NELLA STORIA DELLA SICILIA
Il Museo archeologico regionale Antonino Salinas di Palermo è il più antico della Sicilia e uno dei più antichi del territorio italiano. Si forma da un primo nucleo di reperti che nel 1814 l’Università di Palermo deposita nella Casa dei
IL MITO DELLO SCARABEO NELL’ANTICO EGITTO
Incontrarlo in natura non è difficile: andando per funghi, asparagi o semplicemente passeggiando nelle nostre campagne è facile imbattersi in questi animaletti neri e lucenti che, con grande fatica fisica, trasportano una sferica palla di sterco, spingendola verso la
TIVOLI – VILLA D’ESTE E VILLA ADRIANA
Quando si pensa a Tivoli, la famosa Tibur Superbum citata da Virgilio nel VII libro dell’Eneide, ci si immagina una città ricca di storia, arte e archeologia. Non tutti però conoscono bene gli splendidi scenari che il territorio offre.
ALBANIA – APPUNTI DI VIAGGIO
Confesso di essere partito per l’Albania con una certa titubanza e con scarse aspettative rispetto ad un Paese non molto presente nell’immaginario delle destinazioni turistiche sia personali, sia di amici e conoscenti. Ma, fortunatamente, ho seguito quell’istinto di curiosità
LA TOMBA DI MEHU A SAQQARA
fonte: Archeologia Viva, numero di gennaio/febbraio 2019, foto di Vittorio Russo Tra i vari articoli riportati nel numero di gennaio/febbraio 2019 di Archeologia Viva, ce n’è uno che suscita il nostro interesse, quello di Roberta Petrilli che scrive della
UNA CROCIERA SUL NILO
Quante volte ti è capitato di sognare o voler realizzare un viaggio in Egitto e magari una crociera sul Nilo? Diciamoci la verità: tante! L’Egitto è diventato ormai una delle mete più ambite e imperdibili dai turisti di tutto
VIAGGIO IN INDIA
Varanasi, Uttar Pradesh (India) Un’ora prima dell’alba, nella città sacra sul Gange, il silenzio è assoluto: si muovono solo i pescatori, i barcaioli e i loro clienti: per quei turisti tanto spavaldi da alzarsi così presto, lo spettacolo dell’alba